Diventare un freelance sembra una buona idea, almeno sulla carta. Chi non vorrebbe essere il proprio capo, lavorare secondo le proprie condizioni e godere di uno stile di vita più flessibile? Sebbene questi vantaggi siano reali, le competenze richieste per lavorare in modo indipendente vengono spesso trascurate.
Mentre per lavorare come dipendente è necessario padroneggiare solo le competenze di base, un libero professionista ha bisogno di una serie di competenze per soddisfare le crescenti esigenze della propria attività. Come imprenditore, devi sviluppare molteplici competenze, tra cui la gestione del tempo, il marketing, la comunicazione, la gestione dei progetti, nonché competenze tecniche relative al tuo settore.
Per avere successo come libero professionista è essenziale capire come stabilire i prezzi dei propri servizi, costruire una rete di clienti e gestire le finanze. Quindi, se stai pensando di entrare nel mondo del lavoro freelance, o se sei già in questo campo, è fondamentale apprendere le competenze che ti aiuteranno a gestire la tua attività in modo efficiente e ad avere successo. In questo articolo esamineremo le competenze essenziali necessarie per diventare un libero professionista di successo e come puoi svilupparle per raggiungere i tuoi obiettivi di carriera. Continua a leggere per scoprire i passaggi necessari per costruire una carriera freelance sostenibile e redditizia.

1. Autoapprendimento
L'autoapprendimento è una delle abilità più importanti che devi possedere come libero professionista. Mentre il dipendente può essere formato dal datore di lavoro e ricevere corsi di sviluppo, il libero professionista non ha nessuno su cui fare affidamento se non se stesso. Deve essere auto-motivato per imparare cose nuove e aumentare il livello delle sue abilità particolarmente necessarie.
Ciò richiede molto sforzo consapevole e il tempo necessario per sviluppare regolarmente le proprie competenze. Ma la parte davvero difficile è decidere cosa imparare. Una cosa è sentirsi dire dal proprio datore di lavoro cosa imparare, un'altra è scoprirlo da soli.
Sia che tu impari un'abilità complementare oltre alla tua attuale abilità o che perfezioni il tuo mestiere, questa è una decisione che dovrai prendere da solo. Puoi leggere libri, guardare video, acquistare corsi, chiedere ad altri liberi professionisti di condividere alcuni suggerimenti e così via.
2. Gestione del tempo
Sebbene sia vero che il lavoro freelance porta molta flessibilità nella vita, poiché non si è obbligati a lavorare a orari fissi, è anche vero che è molto facile procrastinare. Potresti voler rimandare un progetto perché pensi di avere abbastanza tempo per completarlo in seguito, ma questo potrebbe diventare un problema molto presto.
Creare un programma e rispettarlo è un ottimo modo per evitare di perdere tempo e pianificare la giornata. Quanto più sarai disciplinato come libero professionista, tanto più sarà facile non lasciarti trasportare dalle continue distrazioni e non sprecare quelle preziose ore.
3. Pensiero logico

Ci saranno molte occasioni in cui dovrai giustificare le tue azioni come libero professionista. Forse il cliente vuole sapere perché hai scelto un particolare approccio per il progetto che ti ha assegnato, o forse non è sicuro del motivo per cui l'importo proposto nella fattura di questo mese è significativamente più alto rispetto all'ultima volta.
Se non sei in grado di pensare bene con i tuoi clienti e spiegare loro perché qualcosa è così, potrebbero dubitare della tua esperienza come individuo esperto e persino rompere i legami con te. Per pensare meglio, potrebbe essere una buona idea parlare con qualsiasi altro libero professionista e capire perché stanno facendo quello che fanno.
4. La velocità di pensiero
Logica e rapidità di pensiero vanno di pari passo. Non solo per parlare con i clienti, ma anche per mantenere un flusso di lavoro produttivo. Quanto più velocemente riesci a pensare e a collegare i puntini, tanto meno tempo impiegherai per ricercare e completare il compito.
Ricordati che un lavoro svolto più velocemente è un servizio che costa di più perché aiuti il tuo cliente a risparmiare preziose ore di lavoro. Questo è anche il motivo per cui è una buona idea stabilire il prezzo dei servizi in base al lavoro svolto, piuttosto che in base all'ora. Quest'ultima scelta inciderà sul costo reale dell'essere un lavoratore veloce.
5. Risoluzione dei problemi
Il tuo lavoro come libero professionista è capire, chiarire e risolvere i problemi dei tuoi clienti. Questo sarebbe stato un compito più facile se il cliente avesse saputo esattamente di quale problema stava cercando di sbarazzarsi. Ma questo accade raramente.
Nella maggior parte dei casi, sarà necessario diagnosticare il problema e capire cosa risolvere. Queste complesse capacità di risoluzione dei problemi sono ciò che ti distingue dagli altri e ti aiuta a posizionarti come un esperto piuttosto che come un fornitore di servizi sostituibile.
6. Accetta le critiche

Sebbene l'autoapprendimento abbia la sua importanza, alcune lezioni arrivano sotto forma di critiche e la maggior parte di esse arriveranno dai tuoi clienti. Forse non hai fatto abbastanza ricerche o hai dimenticato di seguire la guida di stile. Tutti questi errori fanno parte del viaggio.
Ma assicurati di distinguere tra critica costruttiva e critica non costruttiva. Il primo è situazionale, specifico e indicativo di ciò che deve essere migliorato. Mentre quest'ultimo è inappropriato, poco professionale e non tiene conto della tua versione della storia.
7. Adattabilità
L'adattabilità è fondamentale per la tua attività freelance perché ti aiuta a superare situazioni avverse come una crisi economica. Ad esempio, molti negozi di moda e agenzie di viaggio hanno perso affari a causa della pandemia di COVID-19, ma l'e-commerce sembra aver retto bene.
Il punto qui è capire dove si trova il denaro nell'economia in questo momento e dirigere la tua attività in quella direzione. Potrebbe essere più redditizio e forse necessario per la tua attività freelance passare dal settore in cui servi attualmente a uno che prospererà presto.
8. Corri dei rischi elevati
Non è una novità per nessuno che lavorare come freelance sia una scelta di carriera rischiosa. A meno che non sia stato firmato un contratto a lungo termine con il cliente, la stabilità finanziaria è sempre una sfida per i freelance. Alcuni mesi potresti avere molto lavoro e avere una carriera davvero brillante, mentre altri mesi potresti avere difficoltà a trovare nuovi progetti.
Inoltre, la mancanza di benefit come ferie retribuite o permessi per malattia è un altro problema che devi considerare come libero professionista. Le uniche opzioni che puoi prendere sono quelle che ti concedi, quindi assicurati di prenderle al momento giusto e per il periodo di tempo giusto per evitare di trascurare il lavoro in sospeso.
Entrare nel mondo del freelance
Il freelance è un'ottima opzione di carriera, ma non è per tutti. Richiede un insieme molto specifico di abilità oltre a quelle che stai commercializzando per te stesso. Dall'autoapprendimento alla gestione del tempo fino all'assunzione di rischi, è un atto di equilibrio costante che è difficile da praticare e da padroneggiare.
Se sei preparato, apprendere le competenze di cui sopra ti aiuterà a superare la prova del tempo e a diventare un libero professionista esperto. Assicurati di praticarlo regolarmente per allenarti e scoprire i metodi più adatti a te.