Ti è mai stato detto: "Se vuoi lavorare qui, ti servirà una corazza più spessa"? In ambito aziendale, questo tipo di feedback spesso nasce da buone intenzioni. Tuttavia, a causa della sua ambiguità, può suscitare profonda insicurezza nella persona che lo riceve. Quando si ricevono feedback di questo tipo, gestire le critiche sul posto di lavoro in modo costruttivo diventa difficile. Di solito questi commenti servono ad avvisarti che la tua percepita "sensibilità" potrebbe renderti difficile avere successo in quell'ambiente lavorativo.
Tuttavia, l'effetto di questa affermazione spesso ti fa pensare che la tua sensibilità sia una debolezza e qualcosa su cui devi porre rimedio. Un altro tipico esempio di attacco personale mascherato da critica costruttiva è quando ti viene chiesto di "moderare i toni". Il problema, però, è che questa affermazione non chiarisce quale parte della tua personalità debba essere attenuata. Ti ritrovi a chiederti chi sei senza ricevere un feedback specifico basato sul tuo comportamento che puoi cambiare. Questa critica inutile può far temere che il semplice fatto di essere se stessi rappresenti una responsabilità professionale.
Sebbene Capire la differenza tra critica costruttiva e distruttiva I leader aiutano a comunicare dure verità senza causare danni inutili, ma questi esempi evidenziano quanto facilmente le critiche possano trasformarsi in un attacco personale. *Le critiche costruttive sono spesso specifiche e basate sul comportamento, mentre le critiche distruttive si concentrano sulla personalità.*
Molti leader aziendali hanno difficoltà a esprimere critiche costruttive. Supporto Studio Gallup e Workhuman 2024 Questa idea, poiché ho scoperto che solo il 46% dei dipendenti ritiene di ricevere feedback dal proprio responsabile con la frequenza di cui ha bisogno. È probabile che questo divario abbia un impatto sulla cultura del posto di lavoro, come indicato da Questo studio Inoltre, solo il 25% dei dipendenti ritiene di aver ricevuto un feedback prezioso dai propri colleghi.
Oltre ad avere difficoltà a esprimere critiche costruttive, spesso i leader hanno difficoltà anche a riceverle. La capacità di un leader di accettare con convinzione il feedback può indicare la sua capacità di trasmetterlo in modo efficace. Supporti Rapporto sulla salute mentale in America 2024 Questa correlazione è evidente, poiché solo due dipendenti su cinque concordano sul fatto che il loro datore di lavoro apporti modifiche in base al feedback ricevuto. *Ciò evidenzia l'importanza di una cultura di feedback continuo nelle organizzazioni.*
Questi studi illustrano le conseguenze delle critiche distruttive sulla fiducia dei leader e sottolineano le capacità emotive di cui i leader hanno bisogno per superare l'impatto degli attacchi personali. *Le critiche non costruttive spesso indeboliscono il morale e riducono l'efficacia della leadership.*
A tal fine, questo articolo esplorerà tre strategie emotive di cui i professionisti devono dotarsi per aiutarli a gestire le critiche sul posto di lavoro senza interiorizzarle. *Queste strategie includono efficaci meccanismi di difesa psicologica.*
Queste competenze aumenteranno la loro autostima, ridurranno la loro predisposizione al burnout e li aiuteranno a superare i dubbi su se stessi. Questi metodi includono competenze di intelligenza emotiva, consapevolezza e pratiche che rafforzano la resilienza. *La flessibilità psicologica e l'intelligenza emotiva sono tra i fattori più importanti per il successo professionale.*
1. Separare le note dall'identità
Uno degli errori più grandi che commettono i leader quando ricevono critiche distruttive è lasciare che siano queste a definire chi credono di essere. La tua identità non è legata all'opinione che qualcun altro ha di te o del tuo lavoro, ma all'evidenza di chi sei diventato attraverso le tue esperienze. *In altre parole, non lasciare che le opinioni degli altri influenzino la tua immagine.*
Le opinioni fugaci degli altri, prive di contesto rispetto al motivo per cui hanno formulato il loro punto di vista su di te, non superano la saggezza e la credibilità che hai conquistato con fatica nel corso degli anni. La capacità di separare il feedback dalla propria identità sarà di fondamentale importanza per sviluppare un'incrollabile fiducia in se stessi. *Questo capitolo è essenziale per sviluppare la resilienza della leadership e la crescita professionale.*
2. Rimani coerente con i tuoi valori fondamentali.
Il tuo valore non risiede nella tua produttività o in quanti soldi guadagni nell'organizzazione. Anche se può sembrare così, è fondamentale comprendere il proprio vero valore, che va oltre i risultati finanziari conseguiti. Quando ricevi una critica che sembra un attacco personale, spesso ciò rivela quanta della tua autostima hai inconsciamente attribuito al tuo ambiente di lavoro. Tuttavia, quando decidi che i tuoi successi e le tue esperienze sono innegabili, ti sarà più facile restare ancorato al tuo valore intrinseco. *Ricorda che l'autostima che nasce da dentro è il fondamento della fiducia in se stessi e della capacità di affrontare le sfide professionali.*
3. Lascia che le critiche rivelino ciò che non accetti più.
Le critiche distruttive che ricevi possono aiutarti a scoprire aree in cui potresti essere scivolato involontariamente in schemi di compiacimento o di ricerca dell'approvazione degli altri. Quando usi la critica come uno specchio per modelli di comportamento che hai adottato e che non riflettono chi sei veramente, togli potere alla persona che la esprime e le dai la comprensione di cui hai bisogno per crescere. Ad esempio, la prossima volta che qualcuno ti dà un feedback che sembra più un attacco personale che una critica costruttiva, pensa ai limiti che potresti dover stabilire con quella persona per evitare che accada di nuovo. *Ricorda che stabilire dei limiti sani è una parte essenziale dell'autostima professionale.*
Ora che hai compreso le competenze emotive che ti aiuteranno a gestire con successo le critiche che sul lavoro sembrano un attacco personale, ecco cosa puoi fare. La prossima volta che qualcuno ti rivolge una critica inutile, adotta una di queste strategie nella tua risposta. Mettendo in pratica con costanza queste tecniche per affrontare le critiche negative, smetterai di prenderle sul personale e ti sentirai più sicuro della tua autostima. *La capacità di gestire sia le critiche costruttive che quelle distruttive è un'abilità essenziale per una leadership e una gestione efficaci.*