Siamo tutti guidati dalle abitudini. Tutti noi abbiamo delle azioni ricorrenti nella nostra giornata, momenti che si verificano più volte o decine di volte, a seconda della natura della nostra vita lavorativa. Puoi sfruttare questi momenti ricorrenti per creare nuove abitudini in grado di migliorare la tua efficacia complessiva sul lavoro. Quindi, sovrapponi queste mini abitudini una all'altra. Ecco alcune abitudini utili che puoi adottare, ispirate alle attività ricorrenti della tua giornata, che ti aiuteranno a raggiungere i tuoi obiettivi e a migliorare le tue prestazioni.
Che tu stia lavorando da casa o dall'ufficio in un dato giorno, è probabile che tu stia partecipando a più di qualche riunione virtuale. Le riunioni virtuali possono essere logoranti per la nostra psiche e per il nostro benessere fisico. Per ogni riunione, appena prima di premere il pulsante "Partecipa alla riunione", ruota le spalle: verso l'interno, verso l'alto e indietro. Tutti noi restiamo seduti troppo a lungo ogni giorno. Arrotondando le spalle si ottiene un po' di allungamento. Inoltre, ti ricorda di stare seduto dritto e ti incoraggia a tenere le mani distanti. Quando le tue mani atterrano su uno dei lati delle note che stai usando, usa questo come ulteriore guida. (Vedi n. 2)
- Immagina che il tuo feedback sia più di un semplice riflesso del tuo contenuto; È un oggetto di scena. Immagina che ci sia un muro su entrambi i lati del tuo quaderno. Le tue mani non dovrebbero posarsi sugli appunti o tra te e gli appunti. Tenere le mani divaricate e appoggiate sul tavolo anziché intrecciate può sembrare sciocco, ma va bene così. Poiché sedersi con la schiena dritta e le mani divaricate può apparire imbarazzante, è più probabile che si facciano gesti con le mani. Usare i gesti aiuta a dissipare l'energia nervosa che tutti proviamo quando parliamo durante una riunione. Quando "trasmetti" simbolicamente le tue informazioni ai partecipanti alla riunione indicandoli, di persona o virtualmente, stai indirizzando la tua energia nervosa verso qualcosa di produttivo, anziché verso un movimento brusco o nervoso.
- Segui la regola delle "due domande". Dopo che un collega o un cliente esprime la sua opinione durante una riunione, il nostro istinto è quello di dire subito: "Beh, penso che..." e poi esprimere la nostra opinione. Invece, fermati e poni due domande. Fermarsi a riflettere ti dà un momento per riflettere e le due domande ti aiutano a comprendere meglio la posizione dell'altra persona, il che potrebbe cambiare il modo in cui formuli la tua opinione o la tua. Vorrei poterti dire le due domande da porre, ma dipenderanno dalla natura e dal contenuto di ciò che ha detto l'altra persona.
Le domande classiche utili includono:
"Perché questa questione è così importante per te?"
"Come sei giunto a questa conclusione?"
"Quali ulteriori informazioni potrebbero esserti utili?"
- Alla fine della riunione, quando il moderatore della discussione dice: "Penso che abbiamo finito", dai un'occhiata agli appunti della riunione prima di guardare il telefono. Per molti di noi, il primo istinto è controllare il telefono per vedere quali e-mail sono arrivate durante la riunione. Una volta terminato l'incontro, tutti gli argomenti discussi erano al primo posto nei nostri pensieri. Nel momento in cui guardi il telefono, gli argomenti della riunione diventano meno chiari. Hai mai guardato gli appunti di una riunione il giorno dopo e pensato: "Sapevo cosa significava quando l'ho scritto, ma ora non ho idea di cosa significhi"? Quando guardi i tuoi appunti, probabilmente noterai che hai scritto molti nomi. Tendiamo a mettere per iscritto idee o elementi concreti. Aggiungi un verbo a ciascun sostantivo. Se hai un sostantivo e un verbo insieme, hai una frase completa, un pensiero completo. Questa frase ti sarà utile la prossima volta che guarderai i tuoi appunti per ricordare cosa è successo durante la riunione.
- Inizia ogni e-mail con il nome della persona a cui stai scrivendo. Nel tentativo di essere efficaci, spesso ricorriamo a scorciatoie che in realtà compromettono il nostro impatto. Se parti direttamente dal nocciolo della tua email, ti concentri sul contenuto. Se si parte dal nome della persona, ci si concentra maggiormente sull'individuo. Immaginatevi la sua faccia. Ricordi la vostra ultima conversazione con lui. Pensiamo al modo in cui questa persona riceverà le informazioni. Concentrarsi sulla persona aiuta a stabilire quale tono utilizzare e quale linguaggio potrebbe essere appropriato e utile. Personalizzando il messaggio in base alle esigenze della persona, aumenti le probabilità che venga recepito nello spirito che intendi, il che aumenterà le tue probabilità di ottenere il tipo di impatto che speri di ottenere.
- Probabilmente partecipi a decine di riunioni a settimana. All'inizio della riunione, qualcuno passa dalla chiacchierata sociale al nocciolo della questione. Se sei tu ad aprire la riunione, dopo averne dichiarato lo scopo, aggiungi una frase importante per aumentare il valore del tempo trascorso con il pubblico. Dopo aver detto "Grazie per aver incontrato me per discutere di X", aggiungi la frase "prima di entrare nel merito" e una domanda aperta.
"Cos'altro hai in programma?"
"Cos'altro potrebbe essere utile discutere?"
Quali altri argomenti ti frullano per la testa in questo periodo?
Dimostrare di essere disposti a mettere da parte i propri interessi per vedere cosa è importante per l'altra persona dimostra un certo livello di interesse e impegno nell'aiutare il cliente o il collega con cui si sta lavorando. Simile all'iniziare un'e-mail con il nome del destinatario, iniziare anteponendo le esigenze dell'altra persona all'ordine del giorno sposta l'attenzione della riunione dal contenuto alla persona. Ti aiuta a costruire una relazione anziché limitarti a trasmettere informazioni. *Ciò rafforza la fiducia e la cooperazione.*
Sei impegnato ad affinare le competenze essenziali per la tua carriera. Queste competenze sono più complesse rispetto alle competenze più soft, come le capacità comunicative. Per applicare buone tecniche alle competenze trasversali basta solo pratica. Cambiando leggermente il tuo comportamento, cambi anche il modo in cui comunichi con gli altri. Abbastanza rapidamente, questi comportamenti diventeranno le tue nuove abitudini e non dovrai più pensarci molto. *Migliorare le capacità comunicative accresce le competenze professionali e di leadership.*