Introdurre l'intelligenza artificiale (IA) nel mondo del lavoro è come mettere un pacchetto di Mentos in una bottiglia di Coca-Cola Light. Ecco alcuni recenti momenti salienti dal mio punto di vista di scrittore:
1. La chat GPT può utilizzare la modalità Ricerca approfondita. Estratto 50 da Ricerche e scritti più rilevanti su un argomento E organizzalo in un report chiaro che puoi leggere in 5-10 minuti. Come scrittore, la ricerca approfondita mi consente di ottenere resoconti che avrei impiegato un giorno di ricerca individuale per reperire e includere in un articolo o in una rubrica. *Nota: questa è una funzionalità preziosa per velocizzare il processo di ricerca e analisi.*
Ecco un esempio di ricerca approfondita sull'emozione "meraviglia". Il rapporto divide la psicologia, …Di più
2. È possibile creare immagini estremamente realistiche ed eleganti. Questa foto dell'incontro tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca è diventata virale. viralmente Perché è realizzato nello stile del famoso artista giapponese Hayao Miyazaki (creatore di film come Spirited Away و Il mio vicino Totoro). Sfortunatamente, le immagini sono così ben realizzate che Miyazaki sta facendo causa per negarne i diritti. Questo è un esempio lampante di come l'intelligenza artificiale si muova così velocemente da ignorare considerazioni importanti, affidandosi alla mentalità del "è troppo tardi per risolvere il problema".
Ecco un esempio di un'immagine generata dall'intelligenza artificiale dell'incontro tra Trump, Vance e Zelensky alla Casa Bianca.
3. L'intelligenza artificiale impara e migliora così rapidamente che è già in grado di superare gli esseri umani in numerosi compiti. È più bravo nella comprensione della lettura e nel riconoscimento della scrittura a mano e può anche la risposta Rispondono alle domande scientifiche a livello di dottorato meglio dei titolari di dottorato. Vale la pena sottolineare che nel 2024 sono stati assegnati due premi Nobel per le scienze (fisica e chimica) sulla base degli sviluppi dell'intelligenza artificiale. *Nota: questa crescente dipendenza dall'intelligenza artificiale in ambito scientifico dimostra quanto sia importante capire come utilizzarla in modo efficace.*
Poiché l'intelligenza artificiale è guidata dall'utente, siamo ancora alla fase delle Mentos in bottiglia. Le bolle cominciano ad apparire, ma l'effetto completo deve ancora concretizzarsi.
Lo scopo qui non è (solo) spaventarvi. Piuttosto, vogliamo sottolineare che “l’ambiente incerto e in rapido cambiamento” di cui ci piace sempre parlare è più reale che mai. Infatti, il World Economic Forum stima che Entro il 44, il 2027% delle competenze fondamentali dei lavoratori cambierà, rendendo necessario lo sviluppo di nuove competenze per tenere il passo con i progressi tecnologici.
Alla domanda su quali competenze sarebbero diventate più importanti in quel periodo, le organizzazioni hanno menzionato all'unanimità le soft skill. Oltre all'intelligenza emotiva, le quattro competenze più richieste sono:
- Etica: poiché l'intelligenza artificiale rende le informazioni facilmente accessibili, solleva una serie di questioni etiche. Solo perché l'intelligenza artificiale può fare qualcosa, significa che dovrebbe farlo? In quali situazioni dovresti “fidarti” dell’intelligenza artificiale? È lecito trarre profitto da un'imitazione di Miyazaki se la creo su Chat GPT?
- Creatività: i pensatori creativi riescono ad andare oltre l'"algoritmo" per realizzare un lavoro davvero originale.
- Capacità di leadership, in particolare motivare il coinvolgimento: in periodi di incertezza, diventa difficile coinvolgere il proprio team. Ciò si traduce in un turnover dei dipendenti, un lavoro peggiore, una minore produttività, una minore soddisfazione lavorativa, meno segnalazioni di lavoro, ecc.
- Flessibilità: Le capacità di resilienza possono aiutarti ad affrontare i cambiamenti, a preservare la tua salute e a trovare opportunità in circostanze difficili.
Oltre ad essere presente in questa lista, l'intelligenza emotiva (QE) alimenta direttamente ciascuna di queste quattro competenze. Vediamo quindi come le strategie di intelligenza emotiva possono aiutarti a migliorare ciascuna competenza.
Cos'è l'intelligenza emotiva (QE)?
Preferisco dividere l'intelligenza emotiva in tre diverse definizioni:
- Definizione molto semplice: L'intelligenza emotiva consiste nel gestire in modo intelligente le proprie emozioni.
- Definizione: Media complessità: L'intelligenza emotiva è "EQ", ovvero la capacità di riconoscere, comprendere e gestire le emozioni per raggiungere i risultati desiderati per sé stessi e nelle interazioni con gli altri.
- La definizione completa quadridimensionale: Per riuscire a “gestire” le tue emozioni, hai bisogno di quattro abilità di base:
cosciente: La tua capacità di riconoscere e comprendere le tue emozioni e tendenze. La consapevolezza di sé richiede di sapere cosa ti motiva, cosa ti spinge, i tuoi punti di forza e di debolezza, i tuoi valori e la tua missione.
Autogestione: La tua capacità di gestire le tue emozioni per ottenere il miglior risultato possibile. Ad esempio, se ti rendi conto di sentirti sopraffatto (consapevolezza di sé), fai un respiro profondo e scrivi tutto ciò che ti fa sentire sopraffatto. Questa seconda parte è l'autogestione.
Consapevolezza sociale: La tua capacità di riconoscere e comprendere le emozioni degli altri. Si tratta di capire cosa dicono realmente gli altri e perché. Riguarda il linguaggio del corpo, le espressioni facciali e la capacità di interpretare l'umore della stanza. Riguarda anche l'empatia.
Gestione delle relazioni: La tua capacità di utilizzare le tre competenze precedenti per costruire e mantenere relazioni solide. Si tratta di risolvere i conflitti, avere conversazioni critiche efficaci, fornire feedback e avere buoni incontri individuali.
Le quattro competenze fondamentali dell'intelligenza emotiva (QE)
Collegare queste quattro competenze fondamentali ai requisiti dell’IA
Per semplificare le cose, ecco una strategia di intelligenza emotiva per ciascuna delle quattro competenze fondamentali. Ognuna di esse è direttamente collegata a una delle competenze chiave dell'era dell'intelligenza artificiale. Metti in pratica queste strategie per migliorare la tua intelligenza emotiva e garantire allo stesso tempo il tuo futuro nell'era dell'intelligenza artificiale:
Una mappa semplificata di come ciascuna di queste competenze si collega direttamente all'intelligenza emotiva e alle strategie che puoi …Di più
Etica ← Consapevolezza di sé ← Definisci accuratamente i tuoi valori
- Scrivi i tuoi 3-5 valori più importanti.
- Ora pensa a una decisione importante che hai preso di recente.
- In che modo i tuoi valori hanno influenzato (o non influenzato) la tua decisione?
Creatività → Autogestione → Usa la ruota delle emozioni per raggiungere il flusso
Utilizza la Ruota delle Emozioni per trovare il tuo stato ideale di flusso creativo. La prossima volta che avrai difficoltà a iniziare, rivedi la Ruota dei sentimenti. Inizia dal centro e procedi verso l'esterno per trovare la parola più specifica che rispecchia il tuo stato d'animo attuale. Una volta scelta una parola, sarà molto più facile adattare il proprio stile per adattarlo ad essa. Ad esempio, se ti senti sopraffatto o ansioso, puoi riservare una piccola porzione praticabile. Oppure, se ti annoi, puoi provare a trovare un modo per complicare il tuo compito, ad esempio automatizzandolo, creando un modello o impostando un timer. Migliorando la tua concentrazione, ti metterai nella posizione di entrare in uno stato di flusso e aumenterai la tua creatività. *Nota: lo stato di flusso è uno stato mentale in cui una persona si immerge completamente in un'attività, migliorando le prestazioni e la produttività.*
Inizia dal centro della ruota e procedi verso l'esterno, strato dopo strato, per ottenere un risultato più definito.
Leadership che promuove la partecipazione → Consapevolezza sociale → Redazione di una lettera di apprezzamento
Scrivi ogni venerdì un messaggio di apprezzamento semplice e significativo. Segui questo semplice modello:
- Grazie, [nome],
- Sul [comportamento che vorresti apprezzare].
- Ho fatto ___. [Collega questo comportamento a un valore o a un obiettivo.]
- Spero che tu ti senta ___ perché ___.
Esempio: "Grazie, Julie, per aver lavorato straordinariamente per lanciare il nostro programma la scorsa settimana. Hai permesso al nostro team di raggiungere l'obiettivo di lanciare questo programma nel primo trimestre. Spero che tu sia orgogliosa di ciò che hai realizzato, perché hai davvero supportato il nostro team in questo momento difficile, e te ne siamo davvero grati".
Flessibilità → Gestione delle relazioni → Sviluppare un piano per chiedere aiuto
Pianifica di chiedere aiuto. Può essere continuativo o una tantum. Ricerca Suggerisce addirittura che tendiamo ad apprezzare le persone che ci chiedono più favori, non meno. *Nota dell'esperto: chiedere aiuto favorisce la cooperazione e la fiducia reciproca.*
1. Scrivi un'abilità o un progetto che vorresti migliorare.
2. Scrivi i nomi di 1-3 persone esperte in questo campo o in grado di offrire una prospettiva unica.
3. Pianifica di chiedere loro aiuto. *Ricorda che definire chiaramente il tuo obiettivo è il primo passo per ottenere un aiuto efficace.*
Applicare strategie di intelligenza emotiva nella pratica
La bellezza del modello di intelligenza emotiva risiede nel modo in cui si collega in modo fluido a una serie di altre competenze fondamentali. Metti in pratica le quattro strategie sopra descritte e migliorerai contemporaneamente la tua intelligenza emotiva e garantirai il tuo futuro nell'era dell'intelligenza artificiale.