Violazione massiccia dei dati che coinvolge 16 miliardi di password colpisce Apple, Google, Facebook e altri: aggiornamenti in tempo reale e metodi di protezione
In un contesto di rischio che minaccia la sicurezza informatica diffusa, un recente rapporto ha rivelato una massiccia violazione dei dati degli utenti, con quasi 16 miliardi di password compromesse. Questa violazione mette a rischio giganti della tecnologia come Apple, Google, Facebook e altri, rendendo necessaria un'azione immediata per proteggere gli utenti.
Aggiornamenti in tempo reale sull'attacco hacker:
Vittime: La violazione ha coinvolto un enorme database di password associate ad account utente su più piattaforme, tra cui i servizi Apple, Google e Facebook.
Portata del danno: L'impatto non si limita ai singoli individui, ma si estende alle aziende e alle istituzioni che si affidano a questi servizi nelle loro attività quotidiane.
Potenziale pericolo: Gli hacker possono utilizzare le password trapelate per accedere ad account personali, e-mail e informazioni finanziarie, esponendo gli utenti a frodi e furti di identità.
Come proteggersi dagli hacker?
Per proteggerti da questa minaccia crescente, ecco alcuni suggerimenti e misure preventive che dovresti adottare immediatamente:
1. Cambia le tue password: cambia immediatamente le tue password, soprattutto quelle utilizzate per Apple, Google, Facebook e altri servizi sensibili.
2. Utilizza password complesse: scegli password complesse e complesse che includano una combinazione di lettere maiuscole e minuscole, numeri e simboli. Evita di utilizzare password facili da indovinare o informazioni personali come la data di nascita o il nome del tuo animale domestico.
3. Attiva l'autenticazione a due fattori: attiva l'autenticazione a due fattori (2FA) su tutti i tuoi account che supportano questa funzionalità. L'autenticazione a due fattori aggiunge un ulteriore livello di sicurezza, richiedendo di inserire un codice inviato al tuo telefono o email oltre alla password.
4. Utilizza un gestore di password: utilizza un gestore di password per archiviare in modo sicuro le tue password e creare password complesse e univoche per ogni account.
5. Attenzione alle email di phishing: diffidate delle email o dei messaggi di testo sospetti che vi chiedono di inserire informazioni personali o password. Verificate sempre l'autenticità del mittente prima di cliccare su qualsiasi link o inserire informazioni.
6. Controlla regolarmente i tuoi conti: controlla regolarmente i tuoi conti bancari e le tue carte di credito per individuare eventuali attività sospette.
Avvertimento: Non condividere mai le tue password con nessuno e non riutilizzare la stessa password per più account.
Seguendo questi consigli, puoi ridurre il rischio di cadere vittima di questa grave violazione e proteggere i tuoi dati personali e finanziari. Seguici per ulteriori aggiornamenti su questo argomento e su come rimanere al sicuro online.
Ultimi sviluppi su una delle più grandi violazioni della sicurezza dei dati
È stata scoperta una fuga di dati di massa contenente 16 miliardi di nomi utente e password, una delle più grandi violazioni della sicurezza della storia, che ha compromesso i dati di Apple, Google, Facebook e altre importanti piattaforme.
? Rapporto di Cybernews Sono stati rubati dati provenienti da oltre 30 database, ciascuno contenente fino a 3.5 miliardi di password, inclusi dati di accesso a social media, VPN, piattaforme aziendali e piattaforme per sviluppatori. Questa violazione rappresenta una grave minaccia per la sicurezza informatica.
Questa ultima violazione dei dati include un'enorme quantità di informazioni che potrebbe avere un impatto su miliardi di account online, con i criminali informatici che ora hanno accesso a una quantità significativa di credenziali di accesso. Questa massiccia fuga di dati espone gli utenti a un rischio maggiore di attacchi di phishing e furto di identità.
Ecco gli ultimi aggiornamenti su questa violazione della sicurezza, come verificare se si è stati colpiti e come rimanere al sicuro online. Forniremo anche consigli di esperti sulle migliori pratiche per proteggere account e password.
Cosa è stato rivelato?
Attualmente, quasi tutte le principali piattaforme sono state colpite da questa violazione, inclusi gli account Apple (precedentemente noti come ID Apple), Gmail, Facebook e GitHub, nonché piattaforme di messaggistica istantanea come Telegram e portali per piattaforme commerciali e governative. Ciò indica che la portata dell'impatto è ampia e comprende una varietà di servizi online.
I dati trapelati sembrano contenere URL, nomi utente e password. Tuttavia, dato l'enorme volume di dati esposti, non è possibile determinare con precisione quanti account siano attualmente compromessi. Questa mancanza di visibilità rende difficile valutare i potenziali rischi e adottare misure appropriate.
I dati rubati sembrano provenire da diversi infostealer. Sebbene i set di dati siano nuovi, l'enorme quantità di informazioni potrebbe anche essere una combinazione di diversi set di dati provenienti da violazioni precedenti, tra cui un database contenente 184 milioni di record. È stato scoperto a maggio. Quest'anno, questo suggerisce che i dati potrebbero essere aggregati da più fonti, rendendoli più complessi da analizzare e mitigare. È essenziale che organizzazioni e individui rimangano vigili e adottino misure per proteggere i propri account e dati personali.
Come puoi proteggerti su Internet?
Con le credenziali di accesso di oltre 16 miliardi di account trapelate, è fondamentale verificare se il proprio account è stato compromesso e adottare misure proattive per garantire la propria sicurezza online.
Innanzitutto, e soprattutto, per proteggere i tuoi account devi abilitare l'autenticazione a due fattori (2FA). Questa funzione di sicurezza impedisce agli hacker di accedere facilmente ai tuoi account online. Richiede una seconda forma di autenticazione, che può essere tramite un'app dedicata, un codice inviato al tuo telefono, un passcode o persino una chiavetta USB fisica che dovrai approvare. Se non l'hai ancora abilitata, scopri come fare. Come abilitare subito l'autenticazione a due fattoriÈ un semplice passaggio che fa un'enorme differenza nella protezione dei tuoi dati personali.
In secondo luogo, per verificare se le tue credenziali di accesso sono state compromesse, utilizza il sito web Sono stato pegno? Per verificare se la tua email è stata hackerata. Se sei a rischio, contattaci immediatamente. Cambiando la password Cambia la tua password con una forte e unica, elimina gli account non utilizzati e prendi in considerazione l'utilizzo di una Il miglior software per la gestione delle password Per proteggere i tuoi account online, questi strumenti ti aiutano a creare password complesse e a conservarle in modo sicuro, riducendo significativamente il rischio di attacchi informatici. Ricorda, prevenire è meglio che curare nel mondo della sicurezza informatica.
Ultimi aggiornamenti: tutto ciò che è nuovo e importante
Cosa fare quando i tuoi dati vengono compromessi
Sapere che i propri dati personali sono stati divulgati e condivisi tra hacker è allarmante, ma ci sono misure pratiche che è possibile adottare per proteggersi e ridurre i potenziali rischi.
Innanzitutto, come accennato in precedenza, assicuratevi di cambiare immediatamente le password dei vostri account e di utilizzare password complesse e uniche per ogni account. Ove possibile, utilizzate le passkey come alternativa più sicura. Abilitate sempre l'autenticazione a due o più fattori, quando disponibile, per proteggere ulteriormente i vostri account.
Come per tutte le violazioni dei dati, la minaccia maggiore rimane rappresentata dagli attacchi di phishing e dalle truffe online. Evitate di cliccare su link o scaricare allegati da mittenti sconosciuti, poiché gli hacker spesso creano pagine false per rubare le vostre credenziali, i dati della carta di credito e altre informazioni sensibili.
Non cliccare mai su alcun collegamento, allegato, file o Codici QR Messaggi inaspettati da persone che non conosci. Inoltre, fai attenzione alle persone sui social media che potrebbero contattarti con offerte o chiederti di scaricare o cliccare su file o allegati. Se ricevi qualcosa che sembra provenire da qualcuno che conosci, verificalo in modo indipendente, ad esempio chiamandolo o inviandogli un messaggio.
Se non sei iscritto a uno dei I migliori servizi di protezione contro il furto di identitàPotrebbe essere un buon momento per approfondire l'argomento. Puoi anche valutare di inserire avvisi di frode nei tuoi archivi presso le tre principali agenzie di informazione creditizia: Equifax, Experian e TransUnion, e persino di congelare il tuo credito (anche se ciò potrebbe rendere più difficile ottenere un prestito o aprire nuovi conti di pagamento).
Quando sei connesso a Internet, assicurati di averne uno installato. Il miglior software antivirus E tienilo aggiornato, perché questi programmi spesso includono una VPN, un gestore di password, un browser sicuro e altri strumenti di sicurezza aggiuntivi per aiutarti a rimanere al sicuro online.
Confermata un'altra violazione dei dati
Mentre parliamo della fuga di notizie di 16 milioni di password nella violazione dei dati di cui stiamo parlando, il sito ha riferito che BleepingComputer È stata confermata un'altra violazione dei dati, questa volta ai danni di Krispy Kreme.
Secondo il rapporto, oltre 160,000 persone sono state colpite da un attacco informatico nel novembre 2024, in cui gli aggressori (presumibilmente appartenenti al gruppo ransomware Play) hanno rubato informazioni personali. La catena di ristoranti americana ha inviato notifiche alle persone colpite.
Le violazioni dei dati sono in aumento e la recente massiccia fuga di dati di credenziali di accesso su diverse piattaforme dimostra che è ora di proteggersi online. Assicurati di utilizzare una VPN e un software antivirus di alta qualità per proteggere i tuoi account. Per proteggere ulteriormente i tuoi dati e la tua privacy, ti consigliamo inoltre di aggiornare regolarmente le password e di utilizzare password complesse e uniche per ogni account.
NordPass: “Gli utenti dovrebbero essere estremamente attenti”
Rischi per la sicurezza in aumento: NordPass raccomanda agli utenti di prestare la massima attenzione alla crescente incidenza di violazioni e fughe di dati. Uno dei principali rischi derivanti da violazioni di dati su larga scala è la facilità con cui i criminali informatici possono accedere a più account, soprattutto per coloro che riutilizzano le password.
Un recente sondaggio condotto da NordPass ha rilevato che fino al 62% degli americani, il 60% degli inglesi e il 50% dei tedeschi ammette di riutilizzare le stesse password nei propri account online, aumentando significativamente il rischio di essere hackerati.
In questo contesto, Ignas Valancius, responsabile dell'ingegneria presso l'azienda di sicurezza informatica NordPass, ha affermato:
"Gli utenti dovrebbero essere estremamente cauti perché le informazioni trapelate nei set di dati compromessi aprono le porte all'accesso a praticamente qualsiasi servizio online, da Facebook e Google a GitHub e Telegram. Persino alcune piattaforme governative sono state compromesse."
"Consiglio di cambiare le password immediatamente, prima che gli hacker inizino a intromettersi nei vostri account", ha aggiunto Valancius. "Dovete agire rapidamente perché piattaforme come Google, Apple e Facebook sono porte di accesso a tutta la vostra vita digitale, soprattutto se memorizzate le password nei browser e non utilizzate l'autenticazione a più fattori (MFA) o le passkey."
"Se gli hacker riescono a ottenere la password dei tuoi account Google, Apple o Facebook, rubare i tuoi soldi e la tua identità potrebbe essere più facile che rubare le caramelle a un bambino di tre anni", ha concluso.
Fuga di dati massiccia: non è così "nuova" come sembra
Un recente rapporto del sito web sulla sicurezza informatica indica che BleepingComputer La recente fuga di notizie di 16 miliardi di password non è in realtà una fuga di notizie del tutto nuova, ed è probabile che questi dati siano già in circolazione da anni.
Questi dati potrebbero essere stati raccolti da criminali informatici e ricercatori di sicurezza, per poi essere riassemblati in un enorme database, poi pubblicato online. I raccoglitori di dati coinvolti nella raccolta di credenziali, come nomi utente e password, li hanno probabilmente raccolti per un lungo periodo di tempo, combinando vari archivi nel database.
Sebbene Cybernews abbia affermato che i dati trapelati sono recenti e "non sono semplicemente dati riciclati da vecchie fughe di notizie", è probabile che vi sia una certa sovrapposizione tra i dati.
Tuttavia, questa fuga di notizie ha reso pubbliche molte credenziali, quindi è consigliabile proteggere i propri account, cambiare le password e prendere tutte le precauzioni necessarie per garantire la propria sicurezza online.
Aggiornamento: Cybernews condivide set di dati con Apple, Google, Facebook e altri URL
Dopo la diffusione della notizia della recente violazione dei dati, è stato difficile determinare se le credenziali di accesso includessero account di Apple, Google, Facebook e altri. Ma cibernotizie Ho appena condiviso gli screenshot dei set di dati (che ovviamente non includono le informazioni personali).
Questi set di dati rivelano la presenza di URL di Facebook, Google, Github, Zoom, Twitch e altre pagine di accesso. Tuttavia, data la quantità di dati esposti, il numero di piattaforme interessate è incerto. Come accennato in precedenza, vi è motivo di ritenere che tutte le principali piattaforme siano state colpite dalla violazione.
Opzione di sicurezza alternativa: passkey
Con il crescente rischio di phishing e violazioni della sicurezza che prendono di mira le credenziali di accesso, molte aziende leader, tra cui Google, Apple e Microsoft, si stanno rivolgendo alle passkey come alternativa più sicura. Queste chiavi riducono la dipendenza dalle password tradizionali, spesso vulnerabili a furti e sfruttamento da parte dei criminali informatici. In un passo coraggioso verso un futuro senza password, Microsoft ha recentemente annunciato che renderà l'accesso senza password l'impostazione predefinita per i nuovi utenti.
In questo contesto, Niall McConachie, direttore regionale dell'azienda, ha affermato: Yubico (lo sviluppatore di YubiKey) nel Regno Unito e in Irlanda, commentando i recenti incidenti di violazione dei dati:
Come dimostra questa massiccia violazione dei dati, le password non sono più sufficienti a proteggere i nostri dati personali più importanti e a proteggere la nostra presenza online. Continuando a fare affidamento sulle password, le violazioni dei dati su larga scala continueranno a verificarsi e non faranno che peggiorare.
"Dato che facciamo sempre più affidamento su Internet per i servizi critici, gli utenti dovrebbero scegliere il metodo di autenticazione più sicuro per garantire che i loro dati siano completamente protetti e non corrano il rischio di essere accessibili da parte di criminali informatici", aggiunge McConachie.
"Invece di affidarsi a password o a un'autenticazione a più fattori (MFA) obsoleta per proteggere gli account, gli utenti dovrebbero essere incoraggiati a proteggere i propri account con opzioni di passkey basate su hardware, come le chiavi di sicurezza fisiche". Questo aggiunge un ulteriore livello di protezione che rende estremamente difficile per gli hacker accedere agli account, anche in caso di furto delle credenziali.
Per proteggerti dagli hacker, segui questi passaggi.
Le violazioni dei dati non sono una novità, e un membro del nostro team è già stato vittima di un attacco informatico. Questo è avvenuto in seguito alla violazione di Adobe, che nel 153 ha fatto trapelare un elenco di 2013 milioni di nomi utente e password.
Se sei preoccupato per la violazione dei dati da 16 miliardi, puoi dare un'occhiata a: I migliori passaggi per prevenire l'hacking E migliora la tua sicurezza online.
Tra i suggerimenti di base c'è l'abbonamento a un servizio. Sono stato pegno?Evita di riutilizzare le password, elimina gli account non utilizzati e assicurati che l'autenticazione a due fattori sia abilitata.
Stiamo affrontando una violazione dei dati record?
In passato abbiamo assistito a gravi violazioni di dati, tra cui la fuga di notizie RockYou2024 che ha esposto quasi 10 miliardi di password, tra cui dati vecchi e nuovi, e la precedente fuga di notizie RockYou2021 iniziata con 8.4 miliardi di password.
Di recente, la Cina ha subito la più grande fuga di dati della storia, con oltre 4 miliardi di dati utente esposti. Questa violazione includeva dati finanziari, dettagli di account WeChat e Alipay, nonché informazioni personali sensibili come numeri di documento d'identità, date di nascita, numeri di telefono e dati di residenza.
Questa violazione di dati di 16 miliardi di password è una delle più grandi della storia, ma l'anno scorso abbiamo parlato della massiccia violazione "Mother of all Breaches (MOAB)", che conteneva 26 miliardi di record o 13 terabyte di dati rubati da precedenti fughe di notizie, violazioni e database compromessi.
Come proteggersi dai malware che rubano informazioni
Poiché gli infostealer sono la causa principale delle violazioni di dati su larga scala, è fondamentale sapere come proteggere il computer da questo malware.
- Download attendibili: Scarica software solo da siti web e fonti legittime e affidabili. Evita di scaricare da fonti sconosciute o sospette.
- Evita le email sospette: Non cliccare mai su link o allegati inaspettati. Fai attenzione ai segnali dei messaggi di phishing. Controlla sempre l'indirizzo del mittente e assicurati che il messaggio sembri autentico prima di intraprendere qualsiasi azione.
- aggiornamento del sistema: Che si tratti di un iPhone, di un telefono Android, di un laptop Windows o di un MacBook, mantieni il tuo sistema aggiornato con le ultime patch di sicurezza per rimanere al sicuro. Gli aggiornamenti di sicurezza spesso includono correzioni per vulnerabilità che i malware possono sfruttare.
- Utilizzo di una VPN: Le VPN (reti private virtuali) possono mascherare la tua identità online, rendendo difficile il tracciamento da parte di malintenzionati. Assicurati di utilizzare una delle migliori VPN. Cerca una VPN con una buona reputazione e una solida politica sulla privacy.
- Scarica il software antivirus: Questa misura può tenere a bada molte forme di malware, inclusi i noti programmi che rubano informazioni. Puoi trovare il miglior software antivirus per il tuo sistema. Assicurati di aggiornare regolarmente il tuo software antivirus per avere le definizioni dei virus più recenti.
- Abilita l'autenticazione a due fattori (2FA): Se le tue credenziali di accesso vengono compromesse in caso di violazione dei dati, abilitare l'autenticazione a due fattori renderà più difficile ai criminali informatici accedere ai tuoi account online. Abilita l'autenticazione a due fattori su tutti i tuoi account importanti, come email, social media e conti bancari.
Sono state trapelate le password di Apple, Google e Facebook?
I set di dati contenenti credenziali di accesso esposte includevano log recenti e storici di programmi stealth. Come osserva Diachenko, "Le credenziali che abbiamo visto nei log stealth includevano URL di accesso per le pagine di Apple, Facebook e Google". Ciò significa che gli utenti che utilizzano questi servizi potrebbero essere vulnerabili.
Diversi set di dati contenevano altre informazioni specifiche. Ad esempio, un set di dati si chiamava Telegram e conteneva 60 milioni di record, un altro prendeva il nome dalla Federazione Russa e ne conteneva 455 milioni, e uno dei set di dati con il maggior numero di record (3.5 miliardi) si diceva fosse relativo alla popolazione di lingua portoghese, come riportato da Cybernews. Nel suo rapportoQueste enormi fughe di notizie sollevano serie preoccupazioni sulla sicurezza informatica globale.
Tuttavia, molti dei set di dati sono semplicemente etichettati come "login" e "credenziali", e contengono enormi quantità di informazioni. Non c'è modo di sapere quali servizi utilizzino questi dati e, dati i miliardi di credenziali trapelate, c'è motivo di ritenere che gli account su qualsiasi piattaforma online siano a rischio. Gli utenti dovrebbero adottare misure immediate per proteggere i propri account, ad esempio cambiando le password e abilitando l'autenticazione a due fattori. È inoltre fondamentale diffidare di email e link sospetti per evitare di cadere vittima di truffe di phishing.
Google avverte gli utenti: cambiare le password è fondamentale per proteggere i propri account.
All'inizio di questo mese, Google ha pubblicato un sondaggio che rivela una crescente consapevolezza dei rischi di frode negli Stati Uniti, indicando che oltre il 60% degli utenti ha subito un aumento delle frodi nell'ultimo anno. Mentre molti hanno subito truffe tramite SMS, il 61% ha riferito di essere stato preso di mira tramite email.
Inoltre, il sondaggio indica che un terzo di coloro che hanno subito un aumento delle frodi ha "subito personalmente una violazione dei dati". Inoltre, l'FBI rileva anche che le frodi online sono aumentate del 33% nell'ultimo anno, con un totale di 16.6 miliardi di dollari rubati.
Alla luce di questa violazione dei dati, potrebbe verificarsi un aumento significativo di truffe di phishing o furti di account. Per questo motivo, Google ha invitato gli utenti a modificare le proprie password e ad affidarsi ad altre forme di autenticazione, tra cui le passkey, come metodo di accesso più sicuro.
La violazione dei dati è stata scoperta solo "brevemente".
Sebbene questa violazione sia descritta come la più grande della storia, 16 miliardi di credenziali di accesso sono state esposte solo “brevemente”, secondo i ricercatori di Rapporto di CybernewsTuttavia, questo periodo è stato sufficiente agli hacker per ottenere informazioni e compromettere gli account. Gli esperti di sicurezza informatica sottolineano che anche un breve periodo di esposizione dei dati può portare a gravi conseguenze, come il furto di identità e le frodi finanziarie.
Cybernews osserva che "l'unico lato positivo è che tutti i set di dati sono rimasti esposti solo per un breve periodo: abbastanza a lungo perché i ricercatori li scoprissero, ma non abbastanza a lungo per scoprire chi controllasse l'enorme quantità di dati". Ciò significa che il danno potenziale avrebbe potuto essere molto maggiore se l'esposizione fosse continuata molto più a lungo.
Inoltre, la maggior parte dei 30 set di dati scoperti era temporaneamente accessibile tramite Elasticsearch, un motore di ricerca gratuito e open source, o tramite "istanze di storage di oggetti". Elasticsearch, pur essendo uno strumento potente, può diventare una vulnerabilità se configurato in modo errato, consentendo l'accesso non autorizzato a dati sensibili. Gli esperti sottolineano l'importanza di proteggere adeguatamente questi sistemi per evitare che tali incidenti si ripetano.
Il malware "Infostealer" è la causa dell'attacco hacker
Secondo alcune segnalazioni, il motivo principale dell'esposizione delle credenziali di accesso è l'uso del malware "Infostealer". Questi malware sono specificamente progettati per rubare dati sensibili, come password e registri delle chat, e inviarli agli hacker.
L'esperto di sicurezza informatica Diachenko osserva: "La fonte di queste perdite sono i log di vari programmi Infostealer. Molto probabilmente, l'infrastruttura back-end è rimasta esposta. L'ambiente Elasticsearch è una buona piattaforma per interrogare e analizzare questi log".
Interviene l'esperto di sicurezza informatica
Abbiamo contattato Volodymyr Dyachenko, ricercatore di sicurezza e proprietario del sito web SecurityDiscovery.com, per chiedere informazioni sulla recente violazione dei dati e ci ha spiegato che non si trattava di un singolo programma spyware, ma di una varietà di malware:
"Innanzitutto, non c'è stata una singola fonte di fuga di dati", afferma Diachenko. "Non è solo il numero (anche se è spaventoso!) il problema, ma la portata e la prevalenza delle infezioni da malware che rubano dati oggigiorno."
Aggiunge: "Questo numero riflette il volume di vari set di dati di software che rubano informazioni, resi pubblici solo dall'inizio di quest'anno. Il mio team e io li abbiamo osservati attraverso data warehouse non protetti, lasciati inavvertitamente lì."
È noto che questa violazione dei dati è stata causata da una serie di programmi che rubano informazioni, il che sottolinea l'urgente necessità di rafforzare le misure di sicurezza informatica per proteggere i dati sensibili da queste minacce in continua evoluzione.
Cambia immediatamente le tue password per proteggere i tuoi account.
Con la fuga di dati delle credenziali di accesso di 16 miliardi di account, aumenta la probabilità che i tuoi account vengano compromessi. Se non controllati, i criminali informatici potrebbero accedere ai tuoi account, causando attacchi di phishing, furto di identità, ransomware e altri rischi.
Per contrastare questo problema, cambia immediatamente le tue password, soprattutto se utilizzi la stessa password per più account. Si consiglia di utilizzare password forte e complessa Combina numeri e simboli. Puoi usare uno strumento Misuratore di forza della password Utilizza PasswordMonster per valutare la sicurezza della password scelta.
Per semplificare la gestione delle password, ti consigliamo di utilizzare uno dei migliori gestori di password. Questi strumenti ti aiutano a memorizzare e proteggere le tue password, a compilare automaticamente i campi e a supportare passkey per diversi account, fornendo un ulteriore livello di sicurezza.
Come puoi verificare se sei stato colpito da un hacker?
Il modo più semplice per scoprire se la tua e-mail e la tua password sono state colpite da questa massiccia violazione dei dati è utilizzare un sito web. Sono stato pegno?È un servizio gratuito che raccoglie dati dagli hacker e può anche inviarti avvisi quando il tuo account online viene compromesso. Questo sito è uno strumento essenziale per verificare la presenza di perdite di dati.
Il sito ti avviserà se la tua email è stata compromessa e potrai anche controllare se la tua password è stata compromessa. Password pwnedQuesta funzione è particolarmente importante per determinare se le tue password sono state compromesse.
È possibile effettuare un controllo manuale direttamente sul sito, ma consigliamo anche di utilizzare un servizio Avvisami Per garantire che i tuoi account non subiscano conseguenze in futuro, questo servizio ti consente di ricevere notifiche automatiche nel caso in cui i tuoi dati vengano compromessi in futuro, offrendoti un ulteriore livello di protezione.
Cosa sta succedendo adesso?
I ricercatori di sicurezza hanno scoperto quella che descrivono come "una delle più grandi violazioni di dati della storia", che comprende oltre 16 miliardi di credenziali di accesso, comprese quelle Apple. Secondo un rapporto di cibernotizieQuesta enorme quantità di informazioni è contenuta in diversi set di dati resi pubblici dall'inizio dell'anno.
Finora, i ricercatori hanno scoperto 30 set di dati, ciascuno contenente fino a 3.5 miliardi di record. Questi includono dati di ogni tipo, dagli accessi ai social media e alle VPN, alle piattaforme aziendali e per sviluppatori.
"Non si tratta solo di una fuga di dati, ma di un piano di sfruttamento di massa", hanno dichiarato i ricercatori a Cybernews. Questa massiccia violazione rappresenta una minaccia significativa sia per gli individui che per le organizzazioni, richiedendo misure di sicurezza immediate per proteggere account e dati sensibili. È essenziale modificare le password, abilitare l'autenticazione a due fattori ove possibile e monitorare le attività sospette sui vari account.