Automazione eccessiva: come sta uccidendo la tua produttività e prosciugando i tuoi profitti

Punti chiave sull'automazione dei processi

  • Correggere i processi interrotti prima di automatizzarli per evitare di aggravare le inefficienze. *Nota: prima di implementare qualsiasi soluzione di automazione, è necessario analizzare i processi attuali e identificare le vulnerabilità.*
  • L'automazione dovrebbe semplificare i processi, non aggiungere inutili complessità o costi. *Ricorda: l'obiettivo è migliorare l'efficienza e ridurre i costi, non il contrario.*
  • Utilizzare l'automazione per integrare il lavoro umano, non per sostituire il processo decisionale critico. *Importante: l'automazione dovrebbe supportare le capacità umane, non sostituirle completamente.*

Si suppone che l'automazione renda le aziende più efficienti. Ma per molte aziende accade il contrario.

Le aziende si affrettano ad automatizzare le attività senza comprenderne appieno l'impatto. Investono in strumenti di automazione senza affrontare le carenze di fondo. Sostituiscono il processo decisionale umano con un software che non è stato ancora completamente testato o ottimizzato. Invece di semplificare le cose, spesso L'automazione aggiunge complessità., rallenta i processi e crea nuovi e costosi problemi, ovvero esattamente l'opposto di ciò che dovrebbe fare.

La maggior parte delle aziende non fallisce nell'automazione perché la tecnologia non è abbastanza buona. Falliscono perché sbagliano.

Ho visto aziende lanciare progetti di automazione che sulla carta sembravano fantastici, ma che nella realtà fallivano. I processi diventano più rigidi e i dipendenti sono sovraccarichi di lavoro. automazione Per portare a termine il lavoro, i team IT dedicano più tempo al mantenimento dell'automazione che alla gestione manuale delle attività.

L'obiettivo dell'automazione non è sostituire il lavoro. L'obiettivo è eliminare gli sprechi. È qui che la maggior parte delle aziende sbaglia.

 

Perché le aziende hanno difficoltà con l'automazione?

Molti fallimenti nell'automazione derivano da un errore fondamentale: le aziende cercano di automatizzare i processi non funzionanti invece di risolverli prima. *La causa principale è spesso la mancanza di un'analisi completa del processo prima dell'implementazione.*

Ecco come funziona in pratica: un'azienda con tempi di risposta lenti al servizio clienti installa Chatbot AI Ma non risolve i colli di bottiglia sottostanti al suo sistema di supporto. Ora, invece di migliorare il servizio, il chatbot frustra i clienti che hanno ancora bisogno dell'assistenza umana. *Ciò peggiora l'esperienza del cliente e ne riduce la soddisfazione.*

Un'azienda automatizza l'inserimento dei dati nei vari reparti, ma non standardizza i dati stessi. Gli errori vengono spesso copiati e incollati, creando problemi più grandi e difficili da risolvere in futuro. Un'azienda di logistica sta implementando l'automazione del magazzino, ma senza integrarla nei sistemi della catena di fornitura esistenti. Il risultato? Più carenze, non meno. *L'integrazione dei sistemi è fondamentale per il successo dell'automazione.*

Quando le aziende considerano l'automazione una scorciatoia anziché un investimento strategico, finiscono per amplificare proprio le inefficienze che cercavano di eliminare. *Un'automazione di successo richiede un'attenta pianificazione e un'esecuzione strategica.*

 

L’alto costo di una cattiva automazione

Un'automazione difettosa non è solo frustrante, ma anche costosa.

Uno studio recente di Bain & Company ha scoperto che che L'88% delle trasformazioni aziendali, comprese le iniziative di automazione, non riesce a raggiungere gli obiettivi iniziali. Analogamente, Gartner segnala che l'85% dei progetti di intelligenza artificiale e automazione non riesce a produrre il valore atteso.

Le conseguenze del fallimento degli sforzi di automazione sono enormi. Un'automazione mal implementata comporta maggiori costi operativi, perdita di produttività e insoddisfazione dei clienti. Invece di risparmiare denaro, spesso le aziende devono manutenere, modificare o addirittura eliminare i propri sistemi di automazione. Secondo il Boston Consulting Group, Solo il 30% Dei progetti tecnologici su larga scala, il 35% raggiunge i propri obiettivi, mentre il XNUMX% fallisce completamente.

Nonostante questi rischi, le aziende continuano a commettere gli stessi errori. Adottano l'automazione perché è popolare o perché la stanno facendo i concorrenti, senza considerare se effettivamente risolve i loro specifici problemi aziendali. *Nota: le aziende dovrebbero valutare attentamente le proprie esigenze prima di investire nell'automazione, per assicurarsi che sia in linea con gli obiettivi aziendali.*

 

Come avere successo nell'automazione dei processi

L'automazione ha successo quando elimina gli sprechi senza creare nuove inefficienze. Ciò significa che le aziende devono prima sistemare i propri processi e poi implementare l'automazione.

Le aziende che hanno successo con l'automazione seguono tre principi fondamentali.

Per prima cosa, iniziamo dalla strategia, non dalla tecnologia. Prima di adottare qualsiasi strumento di automazione, le aziende devono definire il problema che intendono risolvere. Ciò significa porsi le seguenti domande: cosa ci sta davvero rallentando? Stiamo automatizzando un'attività o stiamo correggendo un processo? Che aspetto ha il successo e come lo misureremo?

La maggior parte dei progetti di automazione di successo inizia con obiettivi aziendali chiari, non con il semplice desiderio di "utilizzare l'intelligenza artificiale" o "aggiungere l'automazione".

In secondo luogo, prima bisogna correggere il processo e poi automatizzarlo. Spesso le aziende cercano di automatizzare un sistema inefficiente anziché riprogettarlo. È come mettere un turbocompressore su un motore rotto: non risolverà i problemi di base. Prima di automatizzare qualsiasi cosa, le aziende devono Rimuovi i passaggi non necessari, consolidamento dei dati e test prima dell'espansione.

Terzo, rendere l'automazione uno strumento per gli esseri umani, non un loro sostituto. La migliore automazione funziona con le persone, non contro di loro. Quando le aziende si affrettano a sostituire i dipendenti con software, spesso scoprono che il software non ha la flessibilità, la capacità di risolvere i problemi e il contesto che gli esseri umani forniscono.

Le aziende di successo progettano l'automazione per gestire attività ripetitive e voluminose, mentre gli esseri umani gestiscono processi decisionali complessi. Migliorano il flusso di lavoro anziché imponerlo. I dipendenti dovrebbero considerare l'automazione uno strumento, non un ostacolo. L'automazione dovrebbe consentire l'intervento umano quando necessario, anziché forzare tutto a seguire regole rigide.

 

L'automazione dovrebbe semplificare il business, non renderlo più complicato.

Le aziende non hanno solo bisogno di maggiore automazione. Invece, hai bisogno di un'automazione più intelligente: un'automazione che rimuova la complessità anziché aggiungerla. In altre parole, dovresti concentrarti. Strategie di automazione dei processi Semplificare il flusso di lavoro, non complicarlo.

L'obiettivo non è automatizzare il più possibile, ma automatizzare le cose giuste. Questa è la differenza tra l'automazione che crea efficienza e l'automazione che crea più lavoro. Questo è spesso definito come automazione intelligente أو Automazione cognitivae va oltre la semplice ripetizione di attività.

Molte aziende si lanciano in progetti di automazione con la mentalità del "impostalo e dimenticatene". Ma l'automazione non è una chiave magica: è una decisione aziendale che richiede pianificazione, test e miglioramento continuo. Implementazione richiesta Soluzioni di automazione Monitoraggio efficace e modifiche regolari per garantire l'allineamento con gli obiettivi aziendali in continua evoluzione.

Le aziende che hanno successo con l'automazione si concentrano sulla semplicità, sull'efficienza e sull'allineamento con obiettivi reali. E che dire delle aziende che commettono errori? Finisce per automatizzare gli sprechi, aumentare le inefficienze e creare problemi più grandi di quelli iniziali. È necessario effettuare Valutazione completa delle operazioni Prima di automatizzare, identifica le aree che trarranno realmente vantaggio dall'automazione.

Le aziende che si prendono il tempo di automatizzare adeguatamente i processi noteranno i vantaggi: costi inferiori, processi più rapidi e maggiore scalabilità. Le aziende che non lo faranno si troveranno a dover risolvere gli stessi problemi di prima, ma su larga scala. Può portare a automazione inefficiente Per aggravare i problemi esistenti e renderli più difficili da risolvere.

La questione non è se automatizzare o meno. La domanda è se lo stai automatizzando nel modo giusto. Richiede Implementazione di automazione di successo Una conoscenza approfondita dei processi e degli obiettivi aziendali.

 

Lascia una risposta

لن يتم نشر عنوان بريدك الإلكتروني.