Come creare un piano di sviluppo individuale (IDP) per far avanzare la tua carriera

La maggior parte delle persone non pensa al proprio piano di sviluppo finché non incontra un ostacolo. Non ottenere una promozione, accettare un nuovo ruolo o cambiare le proprie priorità possono rivelare quanto poco chiaro sia il passo successivo. Creare un Piano di Sviluppo Individuale (IDP) ti aiuta a superare questi ostacoli. Non sei il solo ad averne bisogno. Indica Rapporti McKinsey Considerando che l'87 percento delle aziende sta già affrontando una carenza di competenze o ne prevede una a breve, è ancora più importante farsi carico della propria crescita. Un piano di sviluppo individuale (IDP) ti fornisce una struttura chiara per riflettere sui tuoi obiettivi, identificare ciò che devi imparare e fare progressi concreti. Che tu stia consolidando il tuo ruolo attuale, preparandoti per qualcosa di nuovo o puntando più in alto, ti fornisce un percorso che puoi seguire intenzionalmente. *Il Piano di Sviluppo Individuale è uno strumento essenziale per un'efficace pianificazione della carriera e per lo sviluppo della leadership.*

Che cos'è un Piano di Sviluppo Individuale (IDP)?

Un piano di sviluppo individuale (IDP) delinea il percorso che desideri intraprendere nella tua carriera e Competenze che devi svilupparee i passaggi necessari per raggiungere questo obiettivo. Un solido Piano di Sviluppo Individuale (IDP) collega il tuo lavoro quotidiano ai tuoi obiettivi a lungo termine e include azioni, tempi e traguardi specifici. Può anche aiutare a orientare le conversazioni con i mentori o i manager quando si discutono incarichi difficili o opportunità di sviluppo. Il Piano di Sviluppo Individuale (PID) è uno strumento essenziale in Gestione dei talenti moderno.

Come costruire il tuo piano di sviluppo individuale

Per creare un piano di sviluppo individuale efficace non basta semplicemente scrivere alcuni obiettivi e concludere la giornata. Il processo inizia con un'autovalutazione onesta e porta a un piano d'azione strutturato e personalizzato. I seguenti passaggi ti aiuteranno a elaborare un piano pratico e motivante, incentrato sulla tua direzione a lungo termine. Spesso include Piano di sviluppo professionale Individua le competenze che devi sviluppare per raggiungere i tuoi obiettivi di carriera, individua le attività che ti aiuteranno ad acquisire tali competenze e stabilisci una tempistica per il completamento di tali attività.

Inizia un'autovalutazione del tuo piano di sviluppo personale.

Inizia a pensare profondamente. Chiediti:

  • Quali sono i miei punti di forza naturali?
  • Dove ho bisogno di svilupparmi e crescere?
  • Quali attività mi danno energia e quali me la tolgono?

Per avere un quadro più chiaro di come funzioni in modo naturale e ottimale, prendi in considerazione l'utilizzo di CliftonStrengths, uno strumento originariamente sviluppato da Don Clifton e ampliato dall'autore e ricercatore Tom Rath. Questo strumento evidenzia i tuoi talenti chiave, come il pensiero strategico o la costruzione di relazioni, e ti aiuta a pianificare obiettivi come il mentoring, la conduzione di progetti interfunzionali o l'ottenimento ا Nuovo. Questa valutazione fornisce un punto di partenza mirato basato su decenni di ricerca. *Nota: comprendere i tuoi punti di forza può aiutarti a determinare il percorso di carriera ottimale.*

Quando ho intervistato Tom Rath, che ha contribuito a sviluppare lo strumento, mi ha detto: "Se concentri la maggior parte del tuo tempo sulle vulnerabilità, le persone semplicemente perderanno fiducia". Costruire il tuo piano attorno ai tuoi talenti naturali non solo aumenta la sicurezza, ma ti aiuta anche a crescere più velocemente, concentrandoti su ciò che fai già bene, anziché cercare di migliorare aree che fin dall'inizio non erano di tuo punto di forza.

Scrivi ciò che hai imparato in uno o due brevi paragrafi. Ciò consoliderà ogni obiettivo e azione che includerai nel tuo piano.

Definisci i tuoi obiettivi nel tuo piano di sviluppo individuale.

Stabilisci obiettivi a breve termine (3-6 mesi), medio termine (6-12 mesi) e lungo termine (1-3 anni). Questi obiettivi costituiscono la base del tuo piano di sviluppo professionale.

Esempi:

  • A breve termine: completare un corso di project management entro luglio e applicarlo per guidare un progetto di team del terzo trimestre.
  • A medio termine: presentarsi a una conferenza di settore e pubblicare un articolo di fondo su LinkedIn
  • A lungo termine: ricopri un ruolo di leadership o consegui una laurea specialistica nel tuo campo. Questi obiettivi spesso richiedono: Sviluppare capacità di leadership.

Siate chiari sul risultato. Invece di scrivere "Migliora le capacità comunicative", scrivi "Fai tre presentazioni interne e completa un corso di public speaking entro dicembre".

Individua le lacune nelle competenze del tuo piano di sviluppo individuale.

Successivamente, individua le competenze e le conoscenze mancanti tra le tue attuali capacità e i tuoi obiettivi di carriera. I piani di sviluppo individuali spesso richiedono un'attenta identificazione dei punti di forza e di debolezza attuali.

Per esempio:

  • Obiettivo: guidare un'iniziativa basata sui dati nel prossimo anno
  • Gap: alfabetizzazione dei dati e collaborazione di squadra
  • Piano: frequentare un corso di formazione sulla visualizzazione dei dati, affiancare il team di analisi e guidare un piccolo progetto pilota entro il terzo trimestre

Puoi anche consultare le offerte di lavoro che ti interessano e confrontare i requisiti con il tuo curriculum attuale. LinkedIn fa spesso riferimento a Il problemaاRatto Manca quando si fa domanda di lavoro, rendendo più facile individuare eventuali scappatoie. Questo è un modo pratico per identificare aree di crescita realistiche. Individuare le “lacune di competenze” è una parte essenziale del processo di sviluppo professionale.

Selezione delle attività di sviluppo nel tuo piano di sviluppo individuale

Ora abbina le tue lacune ad azioni specifiche. Tali misure possono includere:

  • Apprendimento online o certificazioni professionali
  • Tirocini, tutoraggi o progetti di estensione
  • Lettura, podcast o networking professionale

Ad esempio, potresti scrivere: "Iscriviti alla certificazione Google Data Analytics entro il 1° giugno. Dedica 3 ore a settimana per 8 settimane. Applica i concetti a un progetto di Marketing Dashboard del terzo trimestre".

Quanto più dettagliati saranno i tuoi obiettivi, tanto più probabile sarà che tu li porti a termine.

Identifica traguardi e tempi nel tuo piano di sviluppo individuale.

Suddividi gli obiettivi in ​​passaggi più piccoli e stabilisci delle scadenze.

Obiettivo: migliorare le capacità di parlare in pubblico

  • Settimana 1: Trova le sedi dei club Toastmasters e partecipa a una sessione.
  • Settimana 3: Fai una presentazione durante una riunione di squadra.
  • Settimana 6: Iscriviti a un workshop su Comunicazione Efficace
  • Settimana 12: presentare i risultati del progetto in un incontro pubblico.

Utilizza promemoria sul calendario o strumenti digitali per rimanere organizzato e monitorare i tuoi progressi. *Suggerimento dell'esperto: usa strumenti di gestione dei progetti per monitorare i progressi in modo più efficace.*

Tieni traccia e rifletti sul tuo piano di sviluppo personale.

Il tuo piano di sviluppo personale (IDP) dovrebbe essere rivisto ogni tre mesi o dopo qualsiasi cambiamento significativo nel ruolo o negli obiettivi. Chiediti: quali progressi ho fatto e cosa deve cambiare? Tieni un breve registro settimanale. Bastano poche frasi su ciò che hai provato, cosa ha funzionato e cosa hai trovato difficile per fornire spunti importanti nel tempo. Queste note sono utili anche quando ci si prepara per una revisione o per aggiornare il proprio curriculum. Ricordati che Piano di sviluppo individuale Un piano di sviluppo personale è uno strumento essenziale per una crescita professionale continua.

Errori comuni da evitare nel tuo piano di sviluppo personale

Anche con le migliori intenzioni, ci sono alcuni errori comuni che possono ostacolare i tuoi progressi. Tra questi errori rientrano l'essere troppo vaghi o ambiziosi, il porsi troppi obiettivi contemporaneamente o il trascurare il feedback dei mentori. Alcune persone considerano il piano come un esercizio una tantum e non qualcosa a cui tornare regolarmente. Altri dimenticano di monitorare i propri progressi o di celebrare le piccole vittorie lungo il cammino. *Ricorda che la valutazione periodica del piano e il suo adeguamento in base agli sviluppi sono fondamentali per ottenere il massimo beneficio.*

Assumiti la responsabilità con un piano di sviluppo individuale

Quando la maggior parte delle persone inizia a pensare a un Piano di Sviluppo Individuale (IDP), spesso è già troppo tardi. Un piano di sviluppo individuale ti aiuta a cambiare questa situazione. Ti fornisce un modo semplice per monitorare la tua destinazione e sapere come arrivarci. È uno spazio in cui puoi essere onesto sui tuoi obiettivi, vedere cosa manca e impegnarti a compiere il passo successivo. Se non ne hai ancora uno, è il momento di iniziare. E se lo hai già fatto, guardalo con occhi nuovi e decidi dove puoi procedere. *Il Piano di Sviluppo Individuale è uno strumento essenziale per lo sviluppo professionale continuo e la crescita di carriera.*

Lascia una risposta

لن يتم نشر عنوان بريدك الإلكتروني.