L'arte della negoziazione professionale sul posto di lavoro: come trattare con le parti sconosciute

Stai chiedendo un aumento? Come negoziare al lavoro quando non sai con chi hai a che fare

Sto per iniziare un processo di negoziazione sul posto di lavoro. Domanda su come formulare le tue richieste in base alla risposta del negoziatore: come gestiresti questa situazione se non conoscessi bene il negoziatore o se non lo conoscessi affatto? - Analisi dei media

Complimenti a questo professionista dei media per essersi preso il tempo di pensare a come prepararsi prima di negoziare. aumento di stipendio (o promozione، flessibilità, qualcos'altro?). Prima di chiedere qualcosa, dovresti avere chiaro cosa vuoi, ad esempio quanto vuoi aumentare lo stipendio e se stiamo parlando solo dello stipendio base o di un altro compenso. È inoltre necessario avere la massima chiarezza possibile sull'altro negoziatore, ad esempio su cosa vuole, quali sono i suoi limiti e come comunica.

L'importanza di adattare il proprio stile di negoziazione

Se riesci ad adattare il tuo stile di negoziazione per colmare il divario tra ciò che vuoi tu e ciò che vuole l'altro negoziatore, avrai maggiori probabilità di ottenere un risultato positivo. Prendiamo come esempio la negoziazione di un aumento di stipendio. Se sai che l'altro negoziatore ha ordini precisi di tagliare gli stipendi, puoi chiedere un bonus immediato o un premio di rendimento. Se sai che danno la priorità Per salari equi Attraverso la loro gestione, dovrai convincerli che il tuo ruolo, il tuo background e/o i tuoi risultati sono diversi da quelli dei tuoi colleghi, per eliminare la questione dell'equità. Se sai che tendono a concentrarsi sui numeri quando prendono una decisione, imposta la tua argomentazione su questi numeri, ad esempio sui risultati recenti delle prestazioni e sull'impatto continuo sui profitti.

Come trovare informazioni utili sulle persone con cui stai negoziando

Solitamente, il primo interlocutore con cui si negozia è il proprio superiore diretto. Potrebbe essere necessario parlare anche con il responsabile, con un addetto delle risorse umane o con un dirigente aziendale, a seconda di quanti decisori sono coinvolti nella richiesta e del processo in atto nella tua azienda. Pensa alle interazioni precedenti con le persone con cui dovrai negoziare. Quando argomentano, si concentrano sui dati, sul peso emotivo, sulla strategia di mercato o su qualcos'altro? Consultare i colleghi sulle loro interazioni e opinioni (comprese le persone che hanno lasciato l'azienda e potrebbero parlare più liberamente). Parla con consulenti o fornitori che in passato hanno fatto offerte alle stesse persone: anche se non chiedono un aumento, chiedono affari, così puoi farti un'idea di come la tua azienda prende decisioni. Come minimo, dai un'occhiata alle recensioni su Glassdoor per vedere cosa si dice della comunicazione, delle relazioni o dell'ambiente generale nella tua azienda. *Nota: queste valutazioni possono fornire informazioni preziose sulla cultura aziendale e sugli stili di negoziazione prevalenti.*

Come usare le negoziazioni per scoprire informazioni più utili: strategie degli esperti

Solitamente le trattative non si risolvono in un solo incontro. Potresti iniziare con il tuo responsabile, ma poi dovrai parlare con altre persone o aspettare che sia il tuo responsabile a parlare con altri e poi a risponderti. Gli incontri successivi ti offriranno una seconda possibilità di negoziare ciò che desideri ed è essenziale utilizzare le informazioni degli incontri precedenti. Ascolta le informazioni utili, come le obiezioni del tuo responsabile, le controargomentazioni a ciò che stai proponendo o le limitazioni. Potrai quindi fornire ulteriori spiegazioni, risposte o opzioni alternative nelle riunioni future. Fai domande Per rivelare dettagli specifici in modo da poter preparare controargomentazioni specifiche. Se capisci perché l'altra persona sta dicendo "no", puoi affrontare le sue preoccupazioni specifiche. *Consiglio dell'esperto: usa tecniche di ascolto attivo per assicurarti di comprendere accuratamente il punto di vista dell'altra parte.*

L'importanza delle relazioni sul posto di lavoro

Sapere con chi si sta negoziando è solo uno dei motivi per cui le relazioni sono così importanti sul posto di lavoro. L'ideale è conoscere bene il proprio responsabile e avere con lui un solido rapporto di lavoro. Se subentra un nuovo responsabile, avere solide relazioni sul posto di lavoro ti consentirà di scoprire rapidamente nuove informazioni. Se le trattative nella tua attuale azienda falliscono o le cose non vanno come previsto, avere una rete di contatti solida ti offre un vantaggio con potenziali clienti e referenze professionali su cui puoi contare se devi cercare altre opportunità di lavoro. *Nota: costruire solidi rapporti con colleghi e manager aumenta le opportunità di crescita professionale e riduce lo stress sul lavoro.*

Lascia una risposta

لن يتم نشر عنوان بريدك الإلكتروني.